martedì 17 novembre 2009
Si blogga niente, si twitta parecchio
In compenso, grazie al mio HTC Dream con Android, riesco a twittare con un po' più di costanza. Per chi volesse seguirmi su Twitter, mi trova qui @leoxgiusti.
Sarei anche su FB, ma lo detesto, quindi...
domenica 10 maggio 2009
Camillo-Wittgenstein-Camillo-...
Attingo a piene mani da questi due blog che (a fasi alterne) seguo: Camillo (Christian Rocca) e Wittgenstein (Luca Sofri).
Comincia Rocca:
Quelli moderni
9 Maggio 2009 Blog
Sto cercando motivazioni per votare PD alle Europee e sono andato a leggere che cosa hanno da dire i giovani del Pd, quelli moderni. Sono andato sul sito di Ivan Scalfarotto, di cui miei amici e i blogger conoscenti parlano un gran bene. Io avevo letto una sua recente intervista, non ricordo se alla Stampa o a Repubblica, e mi era sembrato una specie di Marco Travaglio light. In ogni caso, sul sito di Scalfarotto c’è la convocazione di Piombino 2, il gruppo di cui fanno parte Luca e altri amici che qualche settimana fa si era riunito appunto a Piombino. Loro sono il Pd moderno. Bene.
Ora leggete i quattro punti all’ordine del giorno della prossima riunione:
"1) Laicità e neutralità etica dello Stato
2) Economia sociale di mercato tra concorrenza, solidarietà e autonomia dalle forze sociali e sindacali
3) Il partito della nuova cittadinanza, della convivenza civile basata sulle regole e sui valori costituzionali
4) Politica, media e informazione".
Ci può essere niente di più vecchio, polveroso e stantio di questo linguaggio? Sembra la scimmiottatura Fgci di una riunione dei grandi del Pci: "Solidarietà e autonomia dalle forze sociali e sindacali?". Che è, un saggio di Rinascita?
Per non dire di "partito della nuova cittadinanza", formula già vetusta agli inizi degli anni Novanta.
"Economia sociale di mercato" è un’espressione alla Alemanno, da convegno della destra sociale. Mentre la neutralità etica dello Stato mi pare una stronzata sesquipedale, certamente non di sinistra. "Politica, media e informazione", invece, è una specie di Varie ed eventuali dell’era berlusconiana.
Auguri.
Risponde (clamorosamente ma efficacemente sintetico) Sofri:
Manifusto
Voglio aiutare Christian Rocca a votare PD. Sto preparando un ambizioso documento di quattro punti in cui si riconosca. Che dico, documento è espressione stantìa: sarà un flyer. O uno gnùrps?
- Superare Brook Brothers, firulirolèro
- Che si vinca o che si perda, nerazzurri sempre merda
- Obama fascio, ndo’ te pijo te lascio
- Più tardi sul sito del Foglio*
*(no, il Foglio c’era già quando ero all’università: sul sito dell’Altro)
Ancora Rocca (risentito, pare, ma ancora troppo prolisso...):
Luca era spiritoso
9 Maggio 2009 BlogLuca Sofri fa lo spiritoso (nel merito non ci entra, perché sa che ho ragione), a proposito di questo post che ho scritto ieri. Gli risponde, indirettamente, l’editoriale di Dario Di Vico sulla prima pagina del Corriere della Sera:
"Una volta gli intellettuali progressisti si vantavano di saper leggere prima e meglio i mutamenti della società. Oggi i maître à penser della sinistra sono fermi alla riproposizione dei conflitti del secolo scorso, sanno vivisezionare le parole di Veronica Berlusconi ma si fermano lì. Per loro lo choc è già pronto, saranno costretti a scrivere «Emilia verde e ceti medi». Se non si rialfabetizza, il Pd non solo perderà le elezioni ma subirà l’abbandono definitivo dei corpi intermedi"
Insomma, comunque la si pensi, a me sembra che queste schermaglie verbali fra persone (in fondo) intelligenti e, apparentemente, su sponde opposte alla fine siano godibili e stimolino. Cosa stimolino, fate voi...
In ogni caso, caro Luca, mi sa che Christian Rocca un po' ci abbia dato.
venerdì 13 febbraio 2009
Comunicazioni tecniche (bis)
Dopo il doveroso omaggio all'autore che ha ispirato il titolo del presente blog, un paio di ovvie comunicazioni tecniche.
Questo è il mio secondo blog; il primo, La Giallina, è un blog sul tema della moto, del viaggio, della passione per le due ruote in genere.
Dopo un po', ho cominciato a sentire il bisogno di un altro blog nel quale postare, tutto ciò che con la moto non ha a che fare. Non so bene dove andrò a parare, ma tant'è.
Ho voluto provare Wordpress. Non è andata benissimo. Ho confuso ingenuamente Wordpress.org con Wordpress.com. Volevo una piattaforma blog libera e personalizzabile, ma non avevo fatto i conti con l'hosting. Piattaforme di hosting gratuite che dessero anche accesso ftp e MySQL non ne ho trovate (sono pigro e indaffarato). Wordpress.com, invece, offre una dashboard bella ed elegante, ma con limitate possibilità di personalizzazione.
Quindi ho fatto marcia indietro e sono tornato all'ovile, su Blogger. Blogger va bene, ma mi sta un po' sulle palle.
Perdonate i probabili frequenti aggiustamenti di questo primo periodo.
Ogni suggerimento è ben accetto.
Passo (per ora)
Fuori piove, è un mondo freddo...
Come da titolo, si comincia con un capolavoro di semplicità.
Via con me
(Paolo Conte)
Via, via, vieni via di qui,
niente più ti lega a questi luoghi,
neanche questi fiori azzurri...
via, via, neanche questo tempo grigio
pieno di musiche
e di uomini che ti sono piaciuti...
It's wonderful, it's wonderful, it's wonderful,
good luck my babe,
it's wonderful, it's wonderful, it's wonderful,
I dream of you...
chips, chips, du-du-du-du-du
Via, via, vieni via con me,
entra in questo amore buio,
non perderti per niente al mondo...
via, via, non perderti per niente al mondo
lo spettacolo d'arte varia
di uno innamorato di te...
It's wonderful, it's wonderful, it's wonderful...
Via, via, vieni via con me,
entra in questo amore buio,
pieno di uomini...
via, entra e fatti un bagno caldo,
c'è un accappatoio azzurro,
fuori piove, è un mondo freddo...
It's wonderful, it's wonderful, it's wonderful...
P.S
Benvenuti su mio (secondo) blog, quello generalista, per intenderci ;-)
P.S.2
Sì, è vero, visto il fallimento dell'esperienza su Wordpress.com, questo sarebbe il terzo. Io guardo ai ontenuti, e continuo a pensarlo com il mio secondo blog.